Giada Zannoni

F.A.Q.
Una pagina delle domande frequenti, è una sezione di questo sito che risponde alle domande più comuni dei visitatori ed è utile in tutte le fasi del percorso del visitatore stesso.
Le Domande Frequenti
C'è un'età giusta per iniziare un percorso?
Non esiste un età ideale per intraprendere una psicoterapia.In ogni momento e fase della vita può essere utile cominciare questa tipologia di percorso. Chiunque può affrontare una terapia con beneficio: dai bambini fino agli anziani. C'è sempre la possibilità di trovare nuovi modi per affrontare successi e insuccessi, gioir e dolori.
Il primo colloquio è gratuito?
Trattandosi di una prestazione specialistica, il primo colloquio non lo è. Per lo psicologo il primo colloquio è un momento importante volto a raccogliere molte informazioni utili per conoscerti, comprendere la situazione e formulare poi un piano d’intervento da condividere e concordare insieme; è un momento importante anche per te perché ci conosceremo e inizieremo a fare luce sul problema che vuoi cercare di risolvere.
Quanto costa una seduta?
La seduta ha un costo di 60,00 Euro
Le spese sostenute si possono detrarre?
Sì, questo genere di spesa rientra tra le Spese mediche e sanitarie della dichiarazione dei redditi. È possibile detrarre le spese presentando la fattura emessa, purché il metodo di pagamento sia tracciabile.
Quanto dura una seduta?
La seduta dura 50 minuti.
Quanto dura l'intero percorso?
Non è possibile stabilire in partenza una durata precisa della terapia perchè dipende da molti fattori. Inizialmente si svolgono 4-5 sedute volte a raccogliere informazioni del problema presentato, da dove ha origine, e successivamente si creano abiettivi condivisi con il paziente.
Posso interrompere il percorso iniziato o s ono obbligato a continuare ?
Non ci sono obblighi continuare o portare a termine un percorso iniziato. Nel caso in cui esprimessi la volontà di interrompere il percorso, sarà concordato un momento di incontro insieme per comprendere le motivazioni e per concludere la terapia.
La mia provacy è garantita?
Il codice deontologico degli psicologi parla moltochiaro: lo psicologo è strettamente tenuto al segreto preofessionale. Nulla di ciò che viene condiviso durante la seduta verrà divulgato, compresi gli orari e le modalitàcon cui le sedute si svolgono